Uncategorized

“Ritorno a Como”: la confessione prima della morte

Il 21 gennaio 1945, sei giovani del distaccamento “Umberto Quaino”, appartenente al Battaglione “Ugo Ricci” della 52ª Brigata Garibaldi “Luigi Clerici”, che operava sulla sponda del Ceresio, furono barbaramente trucidati nei pressi del cimitero di Cima di Porlezza in provincia di Como dall’XI Brigata Nera “Cesare Rodini”, della 6° Compagnia Centro antiribelli di Menaggio al […]

Read more

Il massacro nazista degli internati di Stutthof

Alla fine del 1944 con l’avanzare delle truppe dell’Armata Rossa il campo di concentramento di Stutthof (oggi Sztutowo in Polonia), a circa 36 km ad est di Danzica, venne evacuato. Circa 50.000 deportati presenti nel campo alla data dell’evacuazione, per la maggior parte ebrei, furono costretti ad una faticosa ritirata verso i campi all’interno della Germania. Circa 5.000 internati […]

Read more

Nei Paesi Bassi pubblicato online l’elenco di 425.000 persone accusate di collaborazionismo

Un evento senza precedenti ha scosso i Paesi Bassi nelle ultime settimane: la pubblicazione online di un controverso database contenente i nomi delle persone sospettate di aver collaborato con il regime nazista durante l’occupazione tedesca del paese nella Seconda guerra mondiale. All’inizio l’intenzione era quella di pubblicare completamente online l’Archivio centrale di amministrazione speciale della […]

Read more

La scelta di Sára mentre scattava l’Operazione Margarethe

Mentre le truppe d’assalto sovietiche dell’Armata rossa nella loro travolgente offensiva sul Fronte orientale cingevano d’assedio Budapest in un sanguinoso combattimento senza esclusione di colpi nel tentativo di accerchiare la Wehrmacht, il 27 dicembre 1944, nella capitale ungherese avvolta da una gelida caligine invernale, un drappello del movimento crocefrecciato filonazista e antisemita capeggiato da Ferenc […]

Read more

La speranza che si possa arrivare a una tregua di Natale come nel 1914

Nel dicembre del 1914 in Europa, dall’inizio di agosto infuriava la guerra tra le potenze dell’Intesa (Francia, Impero Britannico e Impero Russo) e l’Impero Tedesco e quello Austroungarico. L’Italia, terzo partner della Triplice Alleanza, aveva optato per il non intervento e, nel maggio del 1915, entrerà anch’essa nel conflitto, schierandosi con il campo avverso. Guerra Europea fu subito definita […]

Read more

Come eravamo “Erodoto TV Incontri” 2024

Mi chiamo Enzo Antonio Cicchino e, come immagino sapete, sono il creatore del canale YouTube Erodoto TV che quest’anno compie il quinto anno di attività. Questa a cui assistete è la seconda manifestazione che riguarda un po’ la festa del canale insieme alla festa delle attività che conduce Sergio e che chiamiamo “come eravamo”, che […]

Read more

L’Ordinanza di Buffarini Guidi che segnò il destino degli Ebrei italiani

L’ordinanza di polizia emanata il 30 novembre 1943 dal ministro dell’Interno della Repubblica Sociale Italiana (RSI), Guido Buffarini Guidi, costituisce senza ombra di dubbio uno dei momenti più bui della storia italiana e un punto di svolta significativo nella politica razziale del regime fascista, allineando de facto l’Italia alle pratiche genocidarie del Terzo Reich. L’ordinanza […]

Read more

L’Ordinanza di Buffarini Guidi che segnò il destino degli Ebrei italiani

L’ordinanza di polizia emanata il 30 novembre 1943 dal ministro dell’Interno della Repubblica Sociale Italiana (RSI), Guido Buffarini Guidi, costituisce senza ombra di dubbio uno dei momenti più bui della storia italiana e un punto di svolta significativo nella politica razziale del regime fascista, allineando de facto l’Italia alle pratiche genocidarie del Terzo Reich. L’ordinanza […]

Read more
Title
.
preload imagepreload image
error: <b>Alert: </b>Content selection is disabled!!