Un evento senza precedenti ha scosso i Paesi Bassi nelle ultime settimane: la pubblicazione online di un controverso database contenente i nomi delle persone sospettate di aver collaborato con il regime nazista durante l’occupazione tedesca del paese nella Seconda guerra mondiale. All’inizio l’intenzione era quella di pubblicare completamente online l’Archivio centrale di amministrazione speciale della giustizia che riguardava i fascicoli giudiziari di circa 425.000 olandesi sospettati di aver collaborato con l’occupante tedesco. Ma, improvvisamente, sono sorte preoccupazioni sulla privacy. Di conseguenza l’autorità olandese di vigilanza sulla privacy ha avvertito che renderla pubblica potrebbe portare a violazioni della privacy, così il ministro olandese della Cultura ha deciso una misura temporanea.
Ad oggi è possibile effettuare ricerche online in un registro dei nominativi di 300.000 possibili collaboratori che compaiono negli archivi. I fascicoli completi non saranno per il momento online, ma nel corso dei prossimi mesi sarà possibile visionarli negli Archivi Nazionali dell’Aia. Anche se il più giovane dei possibili autori e sospetti sopravvissuti avrebbe almeno 98 anni oggi, la questione preoccupa molti discendenti e parenti. Infatti, questi fascicoli contengono non solo informazioni sui condannati, ma soprattutto sui casi sospetti.
Il Centraal Archief Bijzondere Rechtspleging (CABR acronimo dell’Archivio Centrale di Giurisdizione Speciale) è il più grande archivio sulla Seconda guerra mondiale nei Paesi Bassi. Contiene 3,8 chilometri di files con 30 milioni di pagine su persone sospettate di collaborazione con l’occupante tedesco. Da poco ha iniziato a rendere pubblici i suoi archivi in forma digitale, che in precedenza potevano essere visualizzati solo su richiesta. Si tratta di registrazioni di dati su un totale di 425.000 olandesi che sono stati accusati di aver collaborato con i nazisti durante l’occupazione nazionalsocialista. Il CABR è il più grande archivio sulla Seconda guerra mondiale nei Paesi Bassi, ma non è certo l’unico. Ci sono tutti i tipi di altri archivi che contengono informazioni aggiuntive sulle persone indagate, come quello del servizio di libertà vigilata di persone che compaiono anche nel CABR e gli archivi sulla “epurazione” di alcune professioni subito dopo la guerra (ad esempio, sono stati indagati giornalisti e funzionari pubblici sospettati di collaborazionismo). Questi archivi si trovano in varie istituzioni nei Paesi Bassi, come gli archivi regionali e locali, l’Istituto NIOD per gli studi sulla guerra, l’olocausto e il genocidio e negli archivi nazionali.
Quasi subito dopo l’invasione tedesca, il governo olandese fuggì a Londra. Durante la guerra, parte della popolazione olandese collaborò con l’occupante tedesco. Ecco perché il governo olandese in esilio ha sviluppato leggi per poter processare questi sospetti di collaborazione dopo la guerra: l’amministrazione speciale della giustizia. Un sistema giuridico distinto dalla normale giurisprudenza olandese.
L’amministrazione speciale della giustizia era un sistema giuridico speciale che entrò in vigore alla fine della Seconda guerra mondiale. L’obiettivo era quello di indagare e processare le persone sospettate di collaborare con l’occupante tedesco. Sono state esaminate circa 425.000 persone. Centinaia di migliaia di persone sono state sospettate di collaborazione e tutte sono state sottoposte ad indagini meticolose. Per svolgere questo compito, centinaia di istituzioni hanno lavorato insieme: dai servizi investigativi locali ai procuratori speciali per finire ai tribunali regionali e nazionali. Tutti hanno creato i propri archivi.
Quando quasi tutti i casi furono analizzati ed i lavori dell’amministrazione speciale della giustizia si conclusero all’inizio degli anni ’50, e si decise di accorpare tutti gli archivi separati. Il nuovo archivio fu denominato “Archivio Centrale della Giustizia Speciale” e, per molto tempo, il CABR ha fatto parte del Ministero della Giustizia, che è stato responsabile delle richieste di accesso fino al 2000 allorché l’archivio è stato trasferito all’Archivio Nazionale. Il sistema giudiziario speciale ha indagato e processato circa 425.000 persone sospettate di collaborazionismo. Per la maggior parte di essi è stato creato un dossier. Alcuni dossier hanno solo poche pagine, altri alcune centinaia. I fascicoli contengono documenti che sono stati utilizzati nelle indagini e nel processo giudiziario, come rapporti ufficiali, dichiarazioni legali e dichiarazioni di testimoni, ma anche foto, lettere e diari e altre prove.
L’indagine su un sospetto di solito iniziava con i servizi investigativi locali. Ad esempio, un’indagine veniva aperta in seguito ad una denuncia, o sulla base di elenchi di nomi che erano già stati conservati dalla Resistenza durante la guerra. A volte l’indagine si è conclusa presso i servizi locali, ad esempio perché non c’erano prove, perché qualcuno si è rivelato innocente, o perché qualcuno era deceduto.
Se c’erano prove sufficienti, il fascicolo passava a un procuratore. Quindi il caso poteva essere archiviato o lo stesso procuratore decretava delle misure punitive, oppure poteva accadere che una persona doveva comparire davanti a un tribunale. Se il caso veniva portato in tribunale (o un tribunale speciale), il fascicolo veniva ulteriormente integrato e ne seguiva una causa.
Quando una persona condannata presentava ricorso contro una decisione di una Corte Speciale di Cassazione, il fascicolo finiva al Consiglio Speciale di Cassazione. Qui il caso veniva riesaminato. Anche in questo caso, i documenti potevano essere aggiunti al fascicolo, come in ogni fase del processo legale. Una persona condannata non poteva appellarsi ai tribunali.
I dossier che erano stati creati non venivano sempre inoltrati per intero ad ogni passaggio. A volte i pezzi venivano lasciati indietro perché, ad esempio, le autorità conservavano una copia di una parte del fascicolo nei propri archivi. Inoltre, è accaduto anche che diverse agenzie hanno indagato sullo stesso sospettato ragion per cui questo sospettato poteva avere più di un dossier.
Per quanto eroica sia stata la resistenza olandese contro la Germania nazista, l’enorme quantità di documenti lo rende ancora più chiaro: nei Paesi Bassi c’erano più fascisti di quanto si volesse ammettere per molto tempo.
Tutto questo, in fondo, era noto da tempo. Tuttavia, per molto tempo molti non hanno potuto comprendere appieno la portata della propria colpa: solo nel marzo del 2024 è stato inaugurato ad Amsterdam il primo museo olandese dell’Olocausto. E a differenza di quanto è stato a lungo la norma, questa nuova mostra non si è concentrata solo sull’eroismo della resistenza. Il fatto che 102.000 ebrei olandesi siano diventati vittime della cinica macchina omicida industrializzata dei nazisti entro la fine della guerra è stato reso possibile anche dall’aiuto volontario, spesso fanaticamente entusiasta, dei nazisti olandesi. Difatti più di 8.000 olandesi si arruolarono nelle SS olandesi, mentre più di 25.000 preferirono l’adesione diretta alle Waffen-SS tedesche.
Il documento, denominato “Elenco Centrale di Persone da Investigare” (Centrale Cartotheek van te berechten personen in olandese), è stato originariamente compilato dal governo olandese nel dopoguerra come parte delle indagini sui collaborazionisti. Finora era rimasto riservato negli archivi nazionali, ma è stato recentemente digitalizzato e reso accessibile al pubblico da un gruppo di ricercatori indipendenti.
La decisione di pubblicare l’elenco ha sollevato un acceso dibattito nella società olandese, dividendo l’opinione pubblica e la comunità accademica. Da un lato, i sostenitori dell’iniziativa argomentano che la trasparenza storica e il diritto all’informazione giustifichino la diffusione di questi dati. Dall’altro, i critici sottolineano i rischi di stigmatizzazione di individui potenzialmente innocenti e le possibili ripercussioni sui loro discendenti.
Il professor Jan de Vries, storico dell’Università di Amsterdam, commenta:
Questo documento rappresenta una fonte storica di grande valore, ma la sua pubblicazione solleva questioni etiche complesse. Dobbiamo bilanciare attentamente il diritto alla verità storica con la tutela della privacy e della reputazione degli individui coinvolti.
Le autorità olandesi hanno espresso preoccupazione per le potenziali conseguenze legali e sociali della divulgazione. Il Ministro della Giustizia ha annunciato l’avvio di un’indagine sulla legalità della pubblicazione, mentre diverse organizzazioni per i diritti civili hanno chiesto il ritiro immediato dell’elenco.
È importante sottolineare che l’inclusione di un nome nell’elenco non costituisce prova definitiva di collaborazionismo. Molti individui potrebbero essere stati segnalati erroneamente o sulla base di sospetti infondati. Inoltre, il documento riflette il contesto storico e sociale del dopoguerra, caratterizzato da un clima di sospetto e desiderio di giustizia.
Questa vicenda solleva interrogativi più ampi sul ruolo della memoria storica nelle società contemporanee e sul delicato equilibrio tra il diritto all’informazione e la protezione della privacy individuale. Il caso olandese potrebbe costituire un importante precedente per altri paesi europei che conservano archivi simili relativi al periodo bellico.
Mentre il dibattito continua, resta da vedere come la società olandese gestirà questa complessa eredità storica e quali saranno le implicazioni a lungo termine di questa controversa pubblicazione.
The post Nei Paesi Bassi pubblicato online l’elenco di 425.000 persone accusate di collaborazionismo first appeared on Report Novecento.